Ignazio Lax
In Servizio presso il laboratorio di Elettronica ho collaborato principalmente con gli esperimenti: LHCb, CMS, ATLAS, DARKSIDE, ENUBET, HIBRAD, MACRO, NESSIE
occupandomi principalmente di:
- Progettazione Analogica: circuiti di front-end per SiPM (Silicon Photo Multiplier), elettronica per il condizionamento di segnali, amplificatori a larga banda, filtri, driving dei segnali e discriminatori Ultrafast.
- Progettazione Digitale: dispositivi elettronici di tipo programmabile (FPGA), con processori embedded. Microcontrollore. Schede elettroniche per sistemi di trigger e di acquisizione dati. Progettazione per la trasmissione veloce di segnali su bus PCIe, LVDS e Transceivers FPGA. Utilizzo dei bus seriali USB, I2C, SPI, JTAG e bus VME. Progettazione e simulazione di Filtri digitali su FPGA (DSP embedded).
- Progettazione RF: amplificatori LNA a larga banda, filtri a componenti distribuiti, ricevitore radio per segnali OOK con frequenza portante di alcuni GHz. Progettazione di antenne su substrato FR4.
- Progettazione con Fibra Ottica: link ad alta velocità su fibra ottica per la trasmissione dati dai rivelatori in zone radioattive.
- Progettazione di PCB per prototipazione, utilizzando software Mentor Graphics
- Simulazione analogica, digitale, RF e EMI.
Progettazione di hardware e software per il test delle schede realizzate
Collaborazione all’installazione di alcuni apparati negli esperimenti LHCb e ATLAS al CERN
Software utilizzati: VIVADO e ISE di Xilinix, Quartus di Altera, OrCAD e Spice di Cadence, PADS Layout e HyperLynx di Mentor Graphics, Microwave Office National Instruments AWR, LabView, SimuLink Matlab
Strumentazione: Oscilloscopi (Lecroy, Tektronix e Rohde & Schwarz), Data generator, Network Analyzer, Impulsatori, Waveform generator, Logic analyzer.
Partecipazione a commissioni INFN per la selezione di personale e a gare di acquisto di strumentazione elettronica.
Incarichi ricoperti: Docente a corsi Nazionali di Formazione per il personale INFN
- Introduzione alla Programmazione FPGA con VHDL
- Bus e link veloci per acquisizione dati
- Elettronica a larga banda e basso rumore
- L'utilizzo degli FPGA con segnali High- Speed
- Sistemi di comunicazione in fibra ottica
- Il problema delle interconnessioni nell'elettronica attuale e futura
Docente del Modulo 3 del Corso di Laurea 84529 - LABORATORY OF ELECTRONIC DESIGN Presso l’Università di Bologna (Scuola di Scienze)
Sono stato correlatore di tesi di Laurea in Fisica.